L’ESSENZA DELLA TRADIZIONE SICILIANA ECOSOSTENIBILE SOTTRAENDO GLI ANIMALI ALLA CRUDELTA'
Dolce&Vegano nasce dalla passione per gli animali e lo scrupoloso lavoro del suoi soci fondatori: Patrizia Andre', Giusy Virone e Carmen Andre'
Inizialmente creata come idea, un sogno per liberare il mondo animale e aiutare il mondo ad evolvere, nel corso degli anni ha saputo imporsi come punto di riferimento, in ambito sia nazionale che estero, per la produzione di prodotti tipici siciliani vegani utilizzando ingredienti naturali e d’eccellenza.
Verrà il tempo in cui l'uomo non dovrà più uccidere per mangiare, ed anche l'uccisione di un solo animale sarà considerato un grave delitto.
- Leonardo da Vinci
Patrizia Andre'
Patrizia Andrè è un'imprenditrice e pittrice italiana nata a Catania nel 1974. Dalla sua terra natale ha ereditato colori intensi e vibranti, mentre dal vulcano Etna ha tratto un'energia potente che si riflette nelle sue opere. La sua tecnica distintiva prevede l'uso delle dita al posto dei pennelli, creando opere uniche durante le ore notturne, momento in cui trova ispirazione nel silenzio e nella quiete.
Oltre alla pittura, Patrizia è nota per il suo impegno nel campo dell'ecosostenibilità. In qualità di CEO della JEKO SRL, ha promosso iniziative per la certificazione di qualità delle imprese balneari eco-friendly in Sicilia, invitando le aziende a adottare pratiche sostenibili.
Patrizia è anche una convinta sostenitrice dello stile di vita vegano, scelta che riflette il suo profondo rispetto per gli animali e l'ambiente. Questa filosofia di vita si integra armoniosamente con la sua arte e il suo impegno professionale, sottolineando una coerenza tra le sue convinzioni personali e le sue attività

Giusy Virone
Giusy Virone è un'affermata professionista italiana specializzata nei settori della gestione aziendale, della qualità e della sostenibilità. Attualmente ricopre il ruolo di General Manager presso JEKO Srl, un organismo di formazione accreditato presso la Regione Siciliana, nonché agenzia ispettiva e di certificazione.
Giusy è particolarmente attiva nella promozione di iniziative volte a rendere le imprese balneari più eco-friendly. Insieme alla collega Patrizia André, ha partecipato a conferenze sul turismo costiero sostenibile, sottolineando l'importanza di standard elevati in termini di qualità, sostenibilità, accessibilità e sicurezza per gli stabilimenti balneari. Durante una conferenza al Senato, hanno evidenziato come la certificazione UNI ISO 13009 possa rappresentare un'opportunità per migliorare la gestione dei rifiuti, l'inclusività e la tutela della biodiversità nelle spiagge italiane.

Carmen Andre'
Carmen André è la direttrice di Dirextra dal 2003, istituzione specializzata nella formazione per i settori delle infrastrutture e dell'ingegneria delle costruzioni.
Sotto la sua guida, Dirextra ha sviluppato una formula di successo che combina formazione eccellente e know-how specifico per questi settori, offrendo nuove opportunità alle future generazioni e fornendo ingegneri professionisti qualificati alle aziende di costruzione.
Nel 2013 si è trasferita nel Regno Unito insieme a Dirextra, dove ha notato la mancanza di autentici sapori italiani, in particolare della cucina siciliana. Nel 2018, ha inaugurato "Sicilian NQ", un ristorante, bar e pasticceria situato nel Northern Quarter di Manchester. Il locale ha vinto il premio "Eccellenze Made in Italy" del Ministero degli Esteri Italiano ed è diventato rapidamente un punto di riferimento per chi cerca un'esperienza culinaria siciliana autentica.
Nel 2023 Carmen da vegetariana diventa vegana, scelta che riflette il suo profondo amore per gli animali. Questa filosofia di vita l'ha portata alla transizione (ancora in corso) del ristorante Sicilian NQ a ristorante vegano.
